Sentieri Naturalisticoi
FAGGIO DEL RE
Lunghezza percorso: mt.600
Tempo percorrenza: 40 min c.a.
Dificoltą: NESSUNA
Caratteristiche
Il percorso ha inizio a pochi metri dal rifugio denominato "Faggio del Re".
Questa zona era anticamente molto ricca ddi selvaggina e faggi secolari dove re Ferdinando di Borbone amava acciare e si fermava poi a riposare sotto un enorme pianta da lui preferita.
Continuando, sulla sinistra, si presenta uno spettacolo suggestivo e misterioso: un fitto bosco di abete bianco (Abies alba) crea una zona d'ombra, rifugio di animali e fonte di ispirazione per leggende di diavoli e streghe (da qui si diparte la localitą denominata " Diavolomani").
Il fitto sottobosco č ricco di fragole, pungitopo (Ruscus aculeatus), agrifoglio (Ilex aquifolium), bucaneve (Galanthus nivalis), felci (Pteris), orchidee (Sambucinus,militaris e maculata) e biancospino (Crataegus monogyna e oxyacantha) che nasce spontaneo.
Per non dimenticare gli abitanti che da padroni scorazzano liberi e spensierati nel bosco, fermandosi a guardare con curiositą il visitatore rispettoso del loro ambiente, infatti si possono facilmente incrociare, lungo il cammino, volpi, ghiri, faine e marmotte.