Sono le ore : 21:12:36 - del : 26/04/2018 - Sei in : /pg/sentieri/spirricus_bio.php - sviluppato con risoluzione 1280x1024
Sentieri Biogenetici
Spirricasu Cupa di Nandu
Lunghezza percorso : mt. 2000 ca.
Tempo percorrenza : h 2
Dificoltà : Media
Caratteristiche
La faggeta costruisce il tipo vegetazionale più diffuso, non mancano esemplari di abete bianche e non è raro trovare pini neri, introdotti dall'uomo. La faggeta cresce sotto forma di fustaia, anticamente sottoposta a frequenti tagli. Dal faggio si trae legname di discreta qualità, potendosi ricavare legna da lavoro, anche per la costruzione di mobili, o dalla ramaglia si ricava legna da ardere. Le faggete dell'Italia meridionale, della Calabria e della Campania in particolare, vengono governate come fustaia, laddove in altre regioni si preferisce il governo a ceduo. Osservando la sezione di alcuni alberi tagliati si nota l'attacco dovuto sia ai funghi parassiti che a soprofiti, quest'ultimi sopraggiunti una volta morta la pianta. La presenza di malattie alle piante determina condizione di sviluppo stentata, per questa ragione si consiglia spesso l'intervento del taglio selettivo di tipo colturale, con lo scopo di migliorare il rimanente sopralluogo.
Spirricasu Cupa di Nandu
Lunghezza percorso : mt. 2000 ca.
Tempo percorrenza : h 2
Dificoltà : Media
Caratteristiche
La faggeta costruisce il tipo vegetazionale più diffuso, non mancano esemplari di abete bianche e non è raro trovare pini neri, introdotti dall'uomo. La faggeta cresce sotto forma di fustaia, anticamente sottoposta a frequenti tagli. Dal faggio si trae legname di discreta qualità, potendosi ricavare legna da lavoro, anche per la costruzione di mobili, o dalla ramaglia si ricava legna da ardere. Le faggete dell'Italia meridionale, della Calabria e della Campania in particolare, vengono governate come fustaia, laddove in altre regioni si preferisce il governo a ceduo. Osservando la sezione di alcuni alberi tagliati si nota l'attacco dovuto sia ai funghi parassiti che a soprofiti, quest'ultimi sopraggiunti una volta morta la pianta. La presenza di malattie alle piante determina condizione di sviluppo stentata, per questa ragione si consiglia spesso l'intervento del taglio selettivo di tipo colturale, con lo scopo di migliorare il rimanente sopralluogo.